I processi produttivi sono complessi e richiedono una gestione adeguata per il successo dell'intero ciclo produttivo. Un singolo guasto in qualsiasi fase della produzione può influire sull'intero processo e portare a perdite economiche significative.
Quindi, come possono le aziende evitare tali perdite?
Le imprese moderne possono sfruttare un processo chiamato Extended Product Lifecycle Management (PLM) per ottimizzare ogni fase della produzione. Questo processo consente alle aziende di pianificare ogni passaggio del processo produttivo, aumentando così l'efficienza e prevenendo le perdite.
Che cos'è l' Extended Product Lifecycle Management?
Portare un nuovo prodotto sul mercato è un processo lungo che richiede una preparazione adeguata, un' accurata analisi e una strategia efficace.
Extended Product Lifecycle Management combina e si integra con i seguenti aspetti:
-
Definire il prodotto in relazione alle richieste dei clienti / del mercato e le sue variazioni
-
Stabilire e controllare la qualità del prodotto in tutte le sue fasi del ciclo di vita
-
Definire gli standard per il bene e i servizi e controllarne la loro conformità
-
Supportare e guidare l'implementazione della fase produttiva
-
Aiutare la gestione della fase di manutenzione e aggiornamento dei prodotti dei clienti, mantenendo questo processo in stretta collaborazione tra R&D, Service e i clienti.
Storia del PLM
Il PLM non è un servizio del tutto nuovo. La sua evoluzione risale al 1930, quando Otto Kleppner progettò un pioniere che in seguito si trasformò nell'attuale PLM. Originariamente il PLM era stato pensato come un aiuto per l’ingegneria per lo sviluppo del prodotto, oggi si è completamente evoluto in una metodologia che copre una porzione più ampia del business, inclusi marketing, partner, servizio clienti, vendite, fornitori, ecc.
Oggi è diventato un approccio completo alla gestione dei dati di tutti gli aspetti di un prodotto, dalla progettazione e produzione al supporto e alla dismissione. In altre parole, il PLM è il processo esteso di progettazione dell'intero ciclo di vita di un prodotto lungo la catena di approvvigionamento, dalla produzione alla vendita e ai servizi.
Aziende che sfruttano il PLM
Le aziende incontrano un'ampia gamma di sfide e relativi problemi durante lo sviluppo e la produzione di beni. Una soluzione di Extended PLM aiuta a tenere traccia delle soluzioni per tali problemi, a creare una Knowledge Base coerente e utile, a gestire un'unica fonte di verità "tecnica" per i prodotti e fornisce semplicemente una strategia per migliorare un go-to-market più rapido e affidabile.
Gestendo la correzione di questi problemi, adeguamenti alle nuove richieste e problemi che nascono in fase di utilizzo da parte dei clienti, un processo di Extended PLM allinea il percorso di sviluppo continuo del prodotto alle richieste del mercato, consentendo, allo stesso tempo, un rapido accesso ai suoi dati a tutti le aree aziendali e all’azienda "estesa" (partner, fornitori, consulenti, ecc.).
Pertanto, le aziende devono:
- Mantenere l'offerta e la domanda gestendo l'inventario
- Riconoscere e soddisfare con precisione la domanda dei clienti
- Ottimizzare la produzione
- Garantire la sicurezza dei dipendenti
- Gestire efficacemente la logistica
Non c'è dubbio che la domanda dei consumatori sia fluttuante e l'integrazione del PLM nella struttura degli ERP dell'organizzazione è fondamentale per rispondere adeguatamente a questa domanda in continua evoluzione.
Relazione tra PLM e Supply Chain
L'integrazione del sistema ERP con il PLM unifica tutte le informazioni relative a un prodotto in una fonte continua e accessibile per tutti i sistemi all'interno dell'organizzazione. Automatizza i processi critici, riducendo l'intervento umano e preservando l'integrità dei dati. Questa fusione efficiente nel tempo migliora infine l'efficienza complessiva della catena di approvvigionamento.
Cosa porta l'integrazione PLM-ERP?
Integrità dei dati
Le integrazioni PLM-ERP registrano i dati, le modifiche e anche gli aggiornamenti su una sola piattaforma. Eventuali revisioni o nuove versioni sono documentate nel medesimo sistema, evitando problemi come le voci multiple e facilitando il tracciamento delle modifiche.
Collaborazione con aggiornamenti in tempo reale
La documentazione dei dati su una piattaforma unica facilita il trasferimento interdipartimentale, migliorando la comunicazione all'interno dell'organizzazione.
Migliora la visibilità del ciclo di vita del prodotto
Il successo di un prodotto sul mercato dipende in parte dal suo ciclo di vita durante le fasi di produzione. In questa fase, molti dati vengono costantemente circolati. Tuttavia, questi dati sono più utili quando il dipartimento di produzione ha accesso completo ad essi. L'integrazione PLM-ERP consente al team di produzione di riconoscere i problemi all'interno della catena di approvvigionamento e risolverli in tempo reale.
Syscons per l'Extended Product Lifecycle Management
La produzione è al centro di qualsiasi azienda, rendendo il ciclo di vita del prodotto il processo più cruciale. In Syscons, abbiamo un team di professionisti che comprende che ogni processo produttivo è unico e che il ciclo di vita del prodotto deve essere gestito con precisione. Per questo motivo, offriamo consulenze di alta qualità dove riconosciamo le sfide e definiamo gli obiettivi. Il nostro team è guidato dal Senior Consultant Robert Tomè.
Syscons si concentra sull'ingegneria nello sviluppo delle soluzioni di Extended PLM. Collaboriamo quindi con i vostri ingegneri per identificare e affrontare sfide specifiche e trovare soluzioni adeguate. Le nostre soluzioni si concentrano sui seguenti aspetti del ciclo di vita del prodotto:
- Aumentare la produttività
- Accelerare il time-to-market
- Ridurre i costi di produzione
- Preparazione alla produzione di massa
Adottare il PLM per la tua azienda non solo ottimizza la produzione e il percorso del prodotto, ma porta anche a vantaggi significativi come una maggiore trasparenza, una migliore qualità del prodotto e un incremento dei ricavi.
SYSCONS BLOG
Il blog di Syscons è una finestra su news, eventi, casi studio e best practice sulle soluzioni che possono supportare il business, aiutando a superare le sfide tecnologiche più importanti.
Iscriviti per non perdere alcun aggiornamento!