Sales and Operations Planning Agile ed Efficiente

Settore

Life Science and Healthcare

Il cliente 

Il cliente è un'azienda farmaceutica globale fondata in Italia, specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di soluzioni terapeutiche innovative.

La sfida

Il cliente affrontava una difficoltà cruciale nella gestione della pianificazione delle vendite e delle operazioni (S&OP), dovuta al disallineamento tra domanda e capacità produttiva. Il sistema inizialmente adottato, basato su una logica di capacità infinita, non riusciva a gestire efficacemente i flussi di produzione rispetto alle reali capacità produttive, creando inefficienze e ritardi.

In particolare, il processo di pianificazione della produzione era strutturato in modo tale che il sistema raccoglieva i fabbisogni di mercato e, senza alcuna limitazione alla capacità produttiva, generava proposte di produzione o acquisto. Questo approccio causava sovraccarichi nei periodi di alta domanda, con la necessità di interventi manuali continui da parte del team di supply planning per distribuire il carico produttivo e anticipare potenziali problemi. La gestione manuale per ridistribuire la produzione tra le settimane e risolvere situazioni di saturazione delle risorse produttive era onerosa e poco scalabile. In particolare, l'azienda doveva trovare soluzioni rapide per evitare di non soddisfare la domanda di mercato, come ad esempio anticipando la produzione o mantenendo scorte aggiuntive.

Soluzioni e vantaggi

Per risolvere questa problematica, il cliente ha deciso di integrare il modulo SAP Sales and Operations Planning con il proprio sistema ERP, puntando su un migliore allineamento tra capacità infinita (mercato) e finita (produzione).

L'adozione di algoritmi standard che eseguono in automatico levering (aggiustamento dei livelli), ha permesso di ottimizzare in modo automatico i carichi di produzione, generando proposte realizzabili che gli utenti possono regolare manualmente solo in caso di necessità, ad esempio quando la domanda supera la capacità di produzione.                            

Con l'introduzione delle simulazioni predittive (what-if), il sistema implementato ha permesso di esplorare scenari alternativi, come l'esternalizzazione della produzione, l'adattamento dei turni di lavoro o la modulazione della domanda. Queste simulazioni hanno aiutato a prendere decisioni strategiche più informate e tempestive. Inoltre, l'integrazione tra i dipartimenti di supply planning, vendite e finanza ha reso il processo S&OP più collaborativo, con una valutazione condivisa delle decisioni e degli scenari durante gli S&OP meetings.

I benefici derivanti da queste ottimizzazioni sono evidenti:

  1. Miglioramento dell'efficienza operativa, con riduzione degli interventi manuali e una pianificazione della produzione più precisa.
  2. Agilità aumentata nel rispondere alle variazioni della domanda, grazie alle simulazioni e all’ottimizzazione automatica.
  3. Maggiore allineamento tra i dipartimenti aziendali, che permette di prendere decisioni più rapide e coordinate.
  4. Capacità di anticipare rischi e adattarsi più velocemente alle dinamiche di mercato.

STAI RISCONTRANDO ANCHE TU QUESTA SITUAZIONE?

Contattaci per organizzare una chiamata di 15 minuti con i nostri esperti per capire se abbiamo la soluzione perfetta per te

Privacy e trattamento dati