- Home
- Servizi
- Business Technology
-
SAP Modernization & Innovation
.jpg?width=2000&name=shutterstock_1119092054%20(2).jpg)
SAP Modernization and Innovation
Accogli il cambiamento e le innovazioni nelle soluzioni SAP
SAP S/4HANA: il futuro della digitalizzazione aziendale
La trasformazione digitale sta ridefinendo il panorama aziendale, spingendo le organizzazioni a rinnovare i propri sistemi ERP e l’intera infrastruttura IT per rimanere competitive. La modernizzazione in ambito SAP non si limita all’adozione di SAP S/4HANA, ma comprende un approccio più ampio, che include l’ottimizzazione dei processi aziendali, l’integrazione con tecnologie avanzate e la transizione a piattaforme più flessibili e scalabili come SAP Business Technology Platform (BTP).
Per molte aziende, questa evoluzione non è solo una scelta strategica, ma una necessità per restare al passo con il mercato. In particolare, la scadenza del supporto per SAP ECC prevista per il 2027 (estesa al 2030 per alcune versioni) rende il passaggio a SAP S/4HANA un’azione imprescindibile per chi desidera mantenere sistemi aggiornati, sicuri e competitivi, garantendo una gestione più efficiente e orientata al futuro.
Continua a leggere per scoprire di più!
Read more
Di seguito gli argomenti che tratteremo in questa pagina; puoi cliccare il link per passare al paragrafo di tuo interesse.
- Modernizzazione SAP: vantaggi e opportunità per le aziende
- Da SAP Business Suite a SAP S/4HANA Cloud: il futuro dell’ERP
- SAP Business Technology Platform (BTP): il motore della modernizzazione SAP
- Il valore di un partner esperto nella modernizzazione SAP
Modernizzare SAP: vantaggi e opportunità per le aziende
La modernizzazione SAP non è solo un aggiornamento tecnologico, ma un'opportunità per le aziende di ridefinire i propri processi, migliorare la produttività e abbracciare un’infrastruttura IT più agile e resiliente. Questo percorso può includere SAP S/4HANA Cloud, ma anche l’utilizzo di soluzioni ibride o on-premise, l’adozione di SAP Business Technology Platform (BTP) e l’integrazione di tecnologie innovative per ottenere una gestione aziendale più efficiente e competitiva.
I benefici della modernizzazione SAP
-
Automazione e democratizzazione dello sviluppo
L’innovazione digitale non è più un’esclusiva degli sviluppatori IT. Grazie alle piattaforme Low-Code/No-Code, chiunque può partecipare alla creazione di soluzioni digitali, anche senza esperienza di programmazione.
Low-Code/no-code si riferisce a strumenti di sviluppo software che permettono agli utenti di creare ed estendere applicazioni tramite un'interfaccia visuale e componenti predefiniti, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente ed abilita anche utenti senza competenze tecniche a costruire applicazioni grazie a strumenti guidati e interfacce drag-and-drop.
L’adozione di queste piattaforme sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono i processi, permettendo ai Citizen Developers - utenti aziendali non specializzati in sviluppo software - di partecipare attivamente alla digitalizzazione.
Soluzioni come SAP Build consentono di sviluppare rapidamente applicazioni personalizzate, estendere processi aziendali e creare esperienze utente intuitive, senza necessità di scrivere codice complesso.
Allo stesso tempo, la modernizzazione passa attraverso la gestione del Custom Code in SAP S/4HANA, che permette di ottimizzare e adattare le personalizzazioni in modo più efficiente, garantendo compatibilità e performance elevate. Inoltre, l’adozione di SAP Fiori migliora l’esperienza utente, offrendo interfacce moderne e intuitive, progettate per massimizzare la produttività e semplificare l’accesso alle funzionalità SAP.
-
Hyperautomation per l’efficienza operativa
L’integrazione di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e RPA (Robotic Process Automation) consente di automatizzare processi aziendali ripetitivi, migliorando la produttività e riducendo gli errori manuali. Questo approccio accelera l’innovazione e rende i sistemi più flessibili e adattabili alle esigenze di business.
-
Agilità aziendale
La possibilità di sviluppare soluzioni personalizzate tramite strumenti di automazione user-friendly offre alle aziende un vantaggio competitivo, accelerando l’adozione di nuove tecnologie e riducendo il time-to-market di nuove iniziative digitali.
-
Riduzione della complessità IT e dei costi operativi
L’impiego di soluzioni basate su Low-Code/No-Code semplifica la gestione delle risorse IT, abbattendo i costi di manutenzione e migliorando la scalabilità dei sistemi aziendali. Questo approccio riduce la necessità di sviluppi custom costosi e facilita l'integrazione tra diverse applicazioni.
-
Sicurezza e conformità avanzate
La modernizzazione SAP non si limita all’efficienza operativa, ma include anche l’adozione di infrastrutture più sicure e conformi alle normative internazionali. Le nuove soluzioni cloud-native garantiscono maggiore protezione dei dati e un miglior controllo sulla governance IT.
-
Decisioni basate sui dati con SAP BTP
Con l’uso di SAP Business Technology Platform (BTP), le aziende possono sfruttare strumenti avanzati di analisi e gestione dei dati in tempo reale, ottimizzando la pianificazione strategica e il processo decisionale.

Da SAP Business Suite a SAP S/4HANA Cloud: il futuro dell’ERP
Il passaggio da SAP Business Suite a SAP S/4HANA Cloud rappresenta un’evoluzione strategica per le aziende che vogliono adottare un ERP moderno, scalabile e innovativo. Non si tratta solo di un aggiornamento tecnologico, ma di un cambiamento strutturale che permette di semplificare i processi aziendali, migliorare l’integrazione dei dati e abilitare nuove funzionalità avanzate.
Perchè passare a SAP S/4HANA?
Sebbene la SAP Business Suite abbia rappresentato una soluzione solida per molti anni, la sua architettura tradizionale presenta limiti in termini di scalabilità, automazione e capacità di analisi avanzata. Inoltre, come spiegato all’inizio di questo articolo, SAP ECC vedrà terminare il supporto ufficiale nel 2027 (con estensioni fino al 2030 per alcune versioni), rendendo necessaria la migrazione per garantire continuità operativa, sicurezza e conformità alle nuove esigenze di mercato.
Per supportare le aziende in questo percorso, SAP ha anche sviluppato due programmi distinti per agevolare la transizione:
- RISE with SAP: pensato per medie e grandi aziende, consente una migrazione flessibile e personalizzabile, spesso orientata verso SAP S/4HANA Private Cloud o On-Premise.
- GROW with SAP: rivolto prevalentemente a PMI, offre un'adozione più rapida di SAP S/4HANA Public Cloud, con un approccio standardizzato basato su best practice preconfigurate.
Public Cloud, Private Cloud e On-Premise
SAP S/4HANA è disponibile in più configurazioni, adattabili alle diverse esigenze aziendali:
SAP S/4HANA Cloud Public Edition
Questa versione è ideale per aziende che cercano una soluzione flessibile, scalabile e sempre aggiornata, senza doversi occupare della gestione dell’infrastruttura IT.
- Aggiornamenti automatici, gestiti direttamente da SAP, senza costi di manutenzione extra
- Implementazione rapida, grazie a modelli preconfigurati e best practice integrate
- Minori costi iniziali, essendo un servizio SaaS (Software as a Service)
- Scalabilità immediata, con risorse espandibili in base alle esigenze
SAP S/4HANA Cloud Private Edition
La Private Edition è progettata per aziende che necessitano di maggiore controllo e personalizzazione, mantenendo i vantaggi del cloud.
- Possibilità di personalizzare i processi aziendali
- Gestione flessibile degli aggiornamenti, con upgrade pianificabili a piacere
- Sicurezza avanzata, grazie agli standard garantiti da SAP
SAP S/4HANA On-Premise
La versione On-Premise è indicata per aziende che vogliono il massimo controllo sull’infrastruttura IT, con totale controllo sui propri dati e infrastrutture.
- Controllo totale sui dati, senza dipendere da fornitori cloud esterni
- Investimento strategico a lungo termine, che garantisce piena indipendenza IT
Strategie di migrazione a SAP S/4HANA
La scelta della strategia di migrazione dipende dalle esigenze specifiche aziendali e dal livello di personalizzazione richiesto.
Brownfield
L’approccio Brownfield, supportato sia in implementazioni di SAP S/4HANA Cloud Private Edition sia On-Premise, prevede una migrazione da SAP ECC a SAP S/4HANA Cloud, mantenendo la struttura esistente del sistema, inclusi dati e configurazioni. Si tratta di una migrazione guidata dalla procedura, che consente di conservare la maggior parte delle personalizzazioni esistenti. È indicata per le aziende che desiderano una transizione efficace e meno invasiva, limitando tempi e risorse necessari alla migrazione.
Greenfield
L’approccio Greenfield comporta un’implementazione ex novo di SAP S/4HANA, senza vincoli con il sistema ERP precedente. Questa soluzione permette di adottare un sistema completamente nuovo, basato su architetture moderne e best practice avanzate e risulta particolarmente indicato per aziende che provengono da un altro ERP o desiderano un reset completo partendo da SAP ECC. Opzionale per On-Premise e Private Cloud, è obbligatorio per implementazioni di SAP S/4HANA Cloud Public Edition, che garantisce aggiornamenti automatici e gestione infrastrutturale interamente affidata a SAP.
SAP Business Technology Platform (BTP): il motore della modernizzazione SAP
La trasformazione digitale in ambito SAP non si limita alla migrazione dell’ERP, ma coinvolge l’intero ecosistema IT aziendale.
SAP Business Technology Platform (BTP) rappresenta il cuore dell’innovazione, fornendo strumenti avanzati per l’automazione dei processi, l’analisi dei dati, l’integrazione tra applicazioni e lo sviluppo di nuove soluzioni aziendali.
L’adozione di SAP BTP offre numerosi vantaggi:
-
Analisi avanzata dei dati: grazie a SAP HANA Cloud, SAP Datasphere, SAP Business Data Cloud, le aziende possono prendere decisioni in tempo reale, ottenendo insight più precisi e migliorando la pianificazione strategica.
-
Integrazione tra sistemi: con SAP Integration Suite, è possibile connettere applicazioni SAP e non-SAP, garantendo interoperabilità e continuità operativa.
-
Automazione intelligente: l’uso di AI, machine learning e RPA (Robotic Process Automation) consente di ridurre l’intervento umano nei processi ripetitivi, migliorando efficienza e precisione.
-
Sviluppo applicativo moderno: strumenti low-code e no-code permettono di creare applicazioni personalizzate senza la necessità di sviluppi complessi. In alternativa sviluppi pro-code basati sulle più diffuse piattaforme di mercato ed assistite da GenAI garantiscono lo svliluppo di Modern e Cloud Native application.
-
Sicurezza e compliance avanzate: SAP BTP fornisce strumenti di monitoraggio e gestione del rischio, aiutando le aziende a rimanere conformi alle normative globali sulla protezione dei dati.
-
Supporto per ambienti cloud ibridi e multi-cloud: le aziende possono distribuire le loro applicazioni sulle più potenti infrastrutture di mercato in base alle esigenze di business.
SAP BTP si afferma quindi come la piattaforma di riferimento per la modernizzazione SAP, abilitando una gestione più efficiente e flessibile dell’intero ecosistema aziendale.
La transizione da SAP NetWeaver a SAP BTP
Negli ultimi anni, l’architettura SAP ha subito un’importante evoluzione. SAP NetWeaver è stato per lungo tempo il framework di riferimento per lo sviluppo e l’integrazione delle applicazioni SAP, ma con l’aumento della complessità dei dati e delle esigenze di scalabilità, le aziende hanno bisogno di un’infrastruttura più moderna e flessibile.
SAP BTP rappresenta questa evoluzione, offrendo un ambiente cloud-native che abilita l’innovazione e la trasformazione digitale.
Perchè migrare da SAP NetWeaver a SAP BTP?
-
Maggiore flessibilità e scalabilità
SAP BTP supporta ambienti cloud, ibridi e multi-cloud, consentendo alle aziende di espandere le proprie capacità IT senza i limiti di un’infrastruttura on-premise.
-
Migliore integrazione tra sistemi
Con SAP Integration Suite, le aziende possono connettere applicazioni SAP e non-SAP in modo fluido, garantendo continuità operativa e una visione unificata dei dati.
-
Innovazione accelerata
L’uso di AI, machine learning e RPA permette di automatizzare processi complessi, ridurre gli errori umani e migliorare la produttività aziendale.
-
Sicurezza e conformità avanzate
Strumenti di monitoraggio e gestione del rischio garantiscono un elevato livello di protezione dei dati, essenziale per conformarsi alle normative globali.
La migrazione da SAP NetWeaver a SAP BTP non è solo un aggiornamento tecnologico, ma rappresenta un'opportunità per modernizzare l’intero ecosistema IT aziendale, abilitando processi più efficienti, scalabili e integrati.
Il valore di un partner esperto nella modernizzazione SAP
Affidarsi a un partner qualificato per la modernizzazione dei sistemi SAP è una scelta strategica per garantire una transizione efficace e senza intoppi. Un esperto del settore può supportare l’azienda nell’adozione di SAP S/4HANA Cloud o On-Premise, sviluppando un piano di migrazione su misura che riduca al minimo i rischi e i tempi di inattività, assicurando la continuità operativa. Oltre alla migrazione, un partner qualificato aiuta a riorganizzare i processi aziendali, ottimizzare le integrazioni tra sistemi e massimizzare il valore delle nuove tecnologie, garantendo un ERP più efficiente e scalabile.
La modernizzazione non si limita alla fase di implementazione: un partner esperto fornisce supporto continuo, aiutando le aziende a migliorare la governance dei dati, integrare soluzioni avanzate e sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla SAP Business Technology Platform (BTP). Grazie a una conoscenza approfondita delle best practice, un advisor SAP consente di affrontare il cambiamento con maggiore sicurezza, trasformando il sistema ERP in un motore di crescita e innovazione. La collaborazione con un esperto permette quindi di modernizzare l’infrastruttura IT in modo strategico, massimizzando il ritorno sull’investimento e garantendo una gestione aziendale più agile ed efficace.
Noi di Syscons aiutiamo i nostri clienti a rimanere al passo con i nuovi trend e tecnologie, introducendo funzionalità innovative e offrendo valore a lungo termine. Proponiamo ai nostri clienti programmi di modernizzazione abbracciando una vasta gamma di possibilità per migliorare la business agility e ridurre i technical debts. Tecnologie come Intelligenza Artificiale, Hyperautomation, Low-code e No-code stanno rivoluzionando il modo di fare innovazione. Il potenziale di queste tecnologie è molto alto e aiutiamo i nostri clienti a trarre il maggior beneficio possibile.
Siamo il tuo advisor, coach e dedicated developer partner per estendere, integrare, modernizzare i tuoi sistemi SAP, migliorando l’automazione dei tuoi processi di business.
Syscons è parte del Gruppo Impresoft e un attore chiave del PoloSAP, il centro di eccellenza per le soluzioni SAP all’interno di Impresoft Group. Il PoloSAP rappresenta il punto di riferimento per le implementazioni SAP, grazie alla sinergia tra Syscons, HBS e Ribes.
Questa struttura ci consente di rispondere alle esigenze di un mercato ampio e diversificato, supportando piccole, medie e grandi imprese con soluzioni scalabili e su misura.
Per scoprire come possiamo supportare la tua azienda nel percorso di trasformazione digitale, prenota subito una consulenza gratuita e senza impegno!
I NOSTRI SERVIZI
Prepara
Modernizza
Innova
I NOSTRI PARTNER
Componiamo le migliori soluzioni sul mercato per il massimo vantaggio competitivo









